Tutti i mercoledi dalle 20 alle 21.30
Centro Om/sede ITI
Via Montalbino 7, Milano
(MM Marche, MM Maciachini, MM Zara)

mercoledi 27 settembre 2017 dalle 20 alle 21.30
Incontro esperienziale a ingresso libero (previa prenotazione)

Meditazioni dinamiche e pratiche psico-corporee per favorire il benessere integrale

Il Corpo del Sogno è quello stato di coscienza, noto agli sciamani, che permette di padroneggiare l’esperienza interiore: cambia il tuo stato di coscienza e cambierai la tua vita.
Attraverso una tecnologia di meditazioni dinamiche e pratiche psico-corporee partiamo dall’integrazione di movimenti, respirazione e visione per raggiungere il radicamento e la fluidità necessarie ad espandere la coscienza e sperimentare le innumerevoli qualità e risorse della nostra psiche. Impariamo a sviluppare la “prima attenzione” che ci permette di operare con consapevolezza ed efficacia nella realtà di tutti i giorni e la “seconda attenzione” che ci consente di accedere al Corpo del Sogno per cogliere e accettare le cose come sono, al di là di giudizi e aspettative per guarirci da dentro e seguire una via di benessere integrale e realizzazione personale.

Conduttrice: Simona Vigo
Laureata in Filosofia all’Università Degli Studi di Milano.
Counselor Transpersonale e Trainer in BTE BodyMindWork accreditato SIBTE
Counselor AssoCounseling, iscr.n. A2024-2017
www.simonavigocounseling.com

Per prenotazioni e informazioni: Telefono: 347 1474560; simo@simonavigocounseling.com

LA PRATICA: BTEBodyMindWork

Attraverso un insieme di meditazioni dinamiche e pratiche psico-corporee possiamo espandere la coscienza e sperimentare le innumerevoli qualità e risorse della nostra psiche partendo dal radicamento nel corpo e consapevolezza del respiro per risvegliare e orientare l’energia vitale, sviluppare fluidità, flessibilità, concentrazione, armonizzare i movimenti del corpo e padroneggiare le emozioni e i pensieri.

I BENEFICI

  •  L’intento è raggiungere una buona consapevolezza nell’utilizzo dei movimenti del corpo favorendo il risveglio e la liberazione di una grande quantità di energia spesso compressa in rigidità e dolori fisici. La pratica regolare di questi movimenti consente di acquisire una maggiore fluidità e flessibilità corporea, maggiore consapevolezza nella respirazione, maggiore concentrazione e presenza, maggiore fiducia nel corpo e rispetto dei suoi bisogni ottenendo così uno stato di salute soddisfacente e duraturo.
    • Ogni pratica agisce su cinque livelli: quello fisico (postura, struttura muscolare, atteggiamenti corporei, gestualità e movimento, sintomi fisici), quello energetico (blocchi energetici, funzionalità e livello di vitalità di organi e visceri, processi metabolici, biochimici, vegetativi); quello emotivo (stati d’animo, aspirazioni, paure, sintomi emotivi); quello mentale (pensieri, immagini, fantasie, ricordi); quello spirituale (espansione della coscienza, visioni, intuizioni).

LE GARANZIE DI VALIDITA’

Queste pratiche appartengono al corpus metodologico della Biotransenergetica, una disciplina psico-spirituale di approccio olistico e integrale alla salute fondata negli anni 80 dal Dr. Pier Luigi Lattuada, medico e psicoterapeuta esperto di bioenergetica, tai chi e sciamanesimo e dalla Dr. Marlene Silveira, psicologa e psicoterapeuta, esperta di sciamanesimo. Si collegano alle antiche tradizioni della filosofia perenne e dello sciamanesimo e tengono conto dei recenti studi della fisica quantistica e delle teorie dei sistemi.