“Il viaggio verso se stessi non può limitarsi al benessere, ma vuole sfida, potere personale, libertà, onore della propria natura. E’ una questione di amore e sofferenza, di consapevolezza ed errori, di morti e rinascite e infiniti risvegli”
(Pier Luigi Lattuada)
La Biotransenergetica, BTE, è una disciplina psico-spirituale che aderisce alla Psicologia Transpersonale offrendo una specifica visione e metodologia per esplorare e padroneggiare l’esperienza interiore.
Il suo intento fondamentale è il risveglio spirituale attraverso la padronanza di tutti gli stati di coscienza. Essa offre un vasto sistema di pratiche per la trasformazione della coscienza.
Come afferma il suo fondatore, Pier Luigi Lattuada: “ il suo intento è operare un’integrazione consapevole dei piani del sentire, dell’agire e del pensare per metterci in condizione di guarire da dentro, liberare il nostro organismo dal disagio, sia fisico che psichico, padroneggiare gli stati della coscienza, risvegliare le nostre qualità spirituali ed onorare pertanto la nostra vera natura”.
La BTE prende forma negli anni ottanta dall’esperienza clinica di Pier Luigi Lattuada, medico e psicoterapeuta specializzato in psicologia clinica, e Marlene Silveira, psicologa e psicoterapeuta. Entrambi studiosi ed esperti di antiche tradizioni spirituali.
La Biotransenergetica propone una visione integrale, sistemica e transpersonale delle dinamiche psichiche
Condivide le nuove scoperte della fisica quantistica per cui tutte le cose, materiali e immateriali, sono campi di energia vibrante in incessante movimento.
Considera ogni organismo vivente come un insieme di processi energetici organizzati in sistemi complessi e interconnessi. Ogni sistema, dal singolo individuo inteso come unità integrata di corpo e psiche, ad ogni cellula che lo compone, così come l’universo a cui appartiene, è un sistema attraversato da un flusso interconnesso e dinamico di energia e ha le caratteristiche di autorinnovarsi e autotrascendersi continuamente, come confermato sia dalle tradizioni antiche che dal paradigma emergente della scienza contemporanea.
Dalle antiche tradizioni, recupera la dimensione sacra della vita quindi anche del dolore, della malattia e del prendersi cura. Per questo motivo il vasto apparato delle pratiche del Corpus metodologico della Biotransenergetica viene definito “tecnologie del sacro”: Mindfulness, Corpo del Sogno o BTE BodyMindWork , pratiche di auto- guarigione e pratiche terapeutiche di sostegno.
In questa visione il percorso evolutivo di ogni individuo non è considerato solamente in chiave biografica ma è compreso in una più ampia prospettiva transpersonale poiché ogni essere umano non è un sistema autonomo chiuso in se stesso, ma un sistema aperto e recettivo coinvolto in un continuo dialogo partecipativo con le forze della natura di cui egli stesso è una manifestazione fenomenica.
Gli archetipi della psiche e le forze della natura
Nella visione della Biotransenergetica ogni qualità della natura umana è archetipica. Vale a dire che è la manifestazione sul piano fenomenico di un’Essenza che si esprime attraverso una determinata forma o carattere. A partire dagli elementi della natura che sono i principi originari della vita: aria, terra, acqua, fuoco, roccia, mondo vegetale.
Ognuna di queste forze si manifesta nell’individuo come una costellazione di qualità e caratteristiche psicologiche comuni a tutti gli esseri umani e per questo definiti archetipi o principi originari della Psiche.
Il paradigma integrale della Biotransenergetica riconduce tutto il vivente al concetto di Psyche
Come nella tradizione aristotelica, Psyché è tutte le cose. Letteralmente significa anima e può indicare diverse dimensioni di coscienza quali bios, pneuma, logos, autos, zoé che contraddistinguono i vari aspetti della totalità di Psyché:
• BIOS, il corpo fisico ed energetico: aspetto biologico dell’essere, livello fisico-energetico, funzioni vitali, vitalità e funzionalità degli organi, processi bio-chimici e metabolici, vegetativi. A livello del corpo fisico indica: postura, struttura muscolare, atteggiamenti corporei, sintomi fisici quali blocchi, rigidità, atrofia muscolare.
• PNEUMA, il corpo emotivo: funzione senziente, livello emotivo, respiro, anima intesa come sentimenti, emozioni, bisogni, desideri, stati d’animo, aspirazioni, paure, sintomi emotivi.
• LOGOS, il corpo mentale: funzione pensante, immaginativa, intuitiva, ossia pensieri, immagini, ricordi, fantasie, sede del linguaggio.
• AUTOS, il corpo spirituale a livello individuale: Identità individuale, manifestazione soggettiva della totalità, Io, Sé organismico individuale
• ZOE’, il corpo spirituale a livello Transpersonale: forza vitale, flusso interconnesso degli eventi, essenza, vita eterna, ritmo di ogni evento singolo qui ed ora che si traduce in visioni, intuizioni, espansione della coscienza.
Questi aspetti di Psyché rappresentano la totalità delle caratteristiche di ogni essere vivente e sono tra loro inscindibilmente interconnessi e tutti contemporaneamente presenti in ogni manifestazione del vivente. Essi si esprimono attraverso le forze archetipiche della natura e le qualità degli esseri umani.
Tenendo conto della completezza e complessità del vivente, la metodologia della BTE crea le condizioni per garantire un’esperienza integrale, cioè che integra il sentire, l’agire e il pensare su tutti i livelli del vivente: fisico, energetico, emotivo, mentale, spirituale.
Un atto poetico
Lattuada, ama definire la sua disciplina come un atto poetico.
La BTE è un atto, quindi uno stile concreto di vita, una modalità attiva di allinearsi al proprio destino, una scelta coraggiosa e una disciplina quotidiana che persegue un intento.
E’ poetica poiché agisce attraverso il linguaggio analogico e immaginifico della sfera dell’anima.
Porta con sé la tradizione delle filosofie perenni, il linguaggio della psicologia del profondo, l’apparato epistemologico della psicologia umanistica e transpersonale, lo slancio spirituale verso una trascendenza immanente, l’esperienza estatica dello sciamanesimo (in particolare brasiliano), la saggezza delle culture antiche e della Filosofia occidentale, le scoperte della nuova scienza, senza però identificarsi con nessuna di esse. Fa appello alla disponibilità a mettersi in discussione con umiltà e audacia, a trascendere i confini della ragione per avventurarsi nei territori dell’anima a cui si accede attraverso l’immaginazione, la contemplazione della natura, i processi onirici, l’intuizione, l’estasi mistica, gli stati non ordinari di coscienza, il contatto con le forze della natura, l’esperienza artistica.
Tuttavia non cessa mai di richiamarci alla concretezza, alla semplicità, alla spontaneità che possiamo osservare negli elementi della natura che appartengono come qualità alla nostra coscienza: la fluidità e la tenacia dell’acqua, il sostegno e il nutrimento della terra, la passione del fuoco, la forza vitale e la fragilità di un fiore che sboccia, la fermezza della roccia, il pulsare della foresta, lo sgorgare di una sorgente, il ritmo delle onde del mare, il soffio del vento, i cicli delle stagioni e l’alternanza di buio e di luce.
Tutto nella natura, è metafora dei nostri processi interiori. Come diceva Baudelaire: la Natura è un tempio, è la metafora vivente della nostra psiche e ogni sua caratteristica è simbolo di una qualità umana. Ci insegna forza e gentilezza per lasciare scorrere le emozioni e i pensieri, senza identificarci con i nostri giudizi e aspettative ma piuttosto ad avere fiducia nelle risorse della nostra anima, nei misteriosi percorsi della vita e negli imperscrutabili atti creativi dell’universo.
Alcuni riferimenti bibliografici
Lattuada, Pier Luigi, Biotransenergetica, 2012, ITI Edizioni, Milano
Lattuada, Pier Luigi, Il Corpo del Sogno, istruzioni per l’estasi, 2007, Anima Edizioni, 2007, Milano
Lattuada, Pier Luigi, Il Corpo del Sogno, pratiche sciamaniche di lunga vita, 2007 DVD, Anima Edizioni, Milano
Lattuada, Pier Luigi, Il Modo Ulteriore, 2013, ITI Edizioni, Milano
Lattuada, Pier Luigi, L’arte medica della guarigione interiore, 2008, Franco Angeli Editore, Milano
Lattuada, Pier Luigi, Oltre la mente. Teoria e pratica della psicologia transpersonale, 2004, Franco Angeli Editore, Milano
Lattuada, Pier Luigi, Potere spirituale e guarigione, 2007, Rusconi Libri srl, Rimini
Lattuada, Pier Luigi, Sciamanesimo brasiliano. Il simbolismo, l’iniziazione, le pratiche di guarigione dell’Umbanda, 2005, Anima Edizioni, Milano
Lattuada, Pier Luigi, Sei un genio. Rilassati e goditi la vita, 2014, ITI Edizioni, Milano
Lattuada, Pier Luigi, Silveira Marlene, Chakras. Come armonizzare i centri energetici, 2009, RL Gruppo Editoriale, Rimini
Lattuada, Pier Luigi, Sotto stelle diverse. Le anime dell’Umbanda, 1998, Xenia Edizioni, Milano
Lattuada, Pier Luigi e Vigo Simona, Occhi chiari, mente vuota, cuore leggere. L’eroe in viaggio, pubblicato in Re Nudo .
Vigo, Simona, Il Corpo del Sogno, La Visione Sottile, Vol. 31, settembre 2015