mindfulnessMindfulness: occhi chiari, mente vuota, cuore leggero

Tutti i saggi sanno che le idee migliori nascono da una mente tranquilla, così come tutti i grandi guerrieri sanno che la giusta azione nasce dal silenzio e dal vuoto, da una mente limpida e da un cuore leggero.

Le pratiche meditative o di mindfulness insegnano a prestare attenzione alla propria condizione presente, evitando qualsiasi giudizio e portando consapevolezza nel proprio mondo interiore.

L’intento della Mindfulness è trasmettere degli strumenti per imparare a sentire, ascoltare, osservare i pensieri e le emozioni in modo da poter raggiungere nelle diverse circostanze della vita chiarezza, consapevolezza e responsabilità:

“Il segreto della salute fisica e mentale non sta nel lamentarsi del passato, né del preoccuparsi del futuro, ma nel vivere il momento presente con saggezza e serietà. La vita può avere luogo solo nel momento presente. Se lo perdiamo, perdiamo la vita. Quando ti prendi cura di questo momento, ti prendi cura di tutto il tempo.”
Buddha Siddhārtha Gautama

Mindfulness per imparare a:

  • a stare in contatto con il proprio corpo e i suoi processi bio-fisiologici riconoscendo il proprio ritmo biologico interiore
  • a vivere nel momento presente
  • a fare vuoto e silenzio
  • ad osservare con consapevolezza e senza giudizio le cose che accadono
  • ad accettare i propri limiti senza condanna ma con compassione
  • a gestire l’ansia per il futuro rimanendo nel momento presente
  • a guardare al passato con accettazione e serenità
  • ad avere fiducia nelle proprie risorse interiori
  • a non lasciarsi sopraffare da richieste e aspettative
  • a comprendere il valore dell’attesa e della pazienza
  • a risvegliarsi da torpori emotivi e mentali per ritrovare slancio e creatività
  • a cambiare “visione” sui problemi integrandoli in un processo di trasformazione
  • a rapportarsi in maniera saggia e creativa alle urgenze e agli imprevisti della vita così come agli obiettivi da realizzare

Mindfulness : espandere la coscienza

Le pratiche di mindfulness a metodologia biotransenergetica favoriscono il cambio di ritmo interiore e l’espansione della coscienza che consente di accedere ai luoghi della psiche dove risiedono intuizione, immaginazione, creatività e talenti personali.

Mindfulness2In Biotransenergetica ne esistono numerose varietà che prevedono intenti diversi: dall’acquisizione dell’abilità a stare nel presente, dalla capacità di scomparire ai problemi per lasciare emergere la soluzione, ai viaggi nell’oceano della coscienza, all’esplorazione degli archetipi dell’inconscio collettivo.
La durata totale di ogni incontro è di un’ora, o un’ora e mezza a seconda della pratica utilizzata. Si prevede l’utilizzo di strumenti che facilitano il rilassamento e il cambio di ritmo interiore come il canto di mantra, l’ascolto di brani musicali o strumenti di antiche tradizioni come il tamburo sciamanico o la campana tibetana.